Pensaci Giacomino

Una commedia di Luigi Pirandello e messa in scena da Antonio Fabbri

Pensaci Giacomino, una commedia di Luigi Pirandello

Trama

Dopo 34 anni di insegnamento e alla venerabile età di 70 anni, il Professor Toti, insegnante di storia naturale, decide di prendere una moglie giovanissima per obbligare poi lo stato a pagarle una pensione per lungo tempo, anche quando lui sarà scomparso. Questo per vendicarsi del misero stipendio percepito durante l’insegnamento.
La scelta cade su Lillina, la figlia del bidello e tutto sembra procedere secondo il disegno del professore ma, prima delle nozze – colpo di scena -: La ragazza è incinta di Giacomino! Bravo giovane anche se un po’ sventato, ma che purtroppo, essendo senza risorse, non potrà sposarla. Apriti cielo! I genitori vogliono cacciarla di casa e il professore se la sposa, precisando che sarà per lei come un padre e un nonno per il bambino. Egli infatti permette a Giacomino e a Lillina – che legalmente è sua moglie – di incontrarsi a casa sua, cosa che suscita i pettegolezzi di tutto il paese.

Dopo circa tre anni, Rosaria Delisi, sorella di Giacomino che gli ha fatto da madre, d’accordo con un prete, suo padre spirituale, decide di far cessare tutti questi pettegolezzi, convincendo Giacomino a non frequentare più la casa del professore, e … addirittura a fidanzarsi con un’altra ragazza.
Lillina è disperata e il professore, intuendo il motivo della sua disperazione, si reca col bambino a casa di Giacomino e, con la forza dei suoi sentimenti e facendo leva su quelli di Giacomino stesso, lo convince a tornare da Lillina con grande disappunto della sorella e del prete che non si rendevano conto che con il loro atteggiamento stavano rovinando una “famiglia”.

L’insieme della storia è punteggiata e sottolineata da lati comici per l’intervento di altri personaggi come il direttore della scuola, uomo burbero ma che comprende l’attitudine del professore votata a fin di bene; la coppia di bidelli genitori di Lillina comicissimi nella loro ignoranza e nel loro egoismo; le cameriere di casa Toti e di casa Delisi caratterizzate da un linguaggio fiorito e pungente; e infine la cognata inglese del professore cadutagli tra capo e collo insieme all’eredità del fratello.

Rappresentazione:

Al théâtre Bozar
In dicembre 2011

 L’autore

Luigi Pirandello est un écrivain italien, poète, nouvelliste, romancier et dramaturge,
Colonne grecque et lierre

Attori:

Antonio FABBRI: Professor TOTI
Guido SALVATORE: Il Direttore
Barbara MASOTTI: Lillina
Maurizio LUCCI: Giacomino Delisi
Pietro FALAGARIO: Cinquemani
Marika STEVENS: Marianna
Benedetta SECHI: Rosaria Delisi
Michele GERMANO: Don Landolina
Sherry VOSBURGH: Cantatrice
Michela BEATI: Rosa (cameriera)
Romano MASINI: Filospero
Giorgia GERMANO: Nini (il bambino)

Tecnica:

Regia: Antonio Fabbri
Decoro sonore e Luci: Rita Sallustio
Decoro proiettato: Christophe Bravin
Costumi: Costhea, Sara
Locandina: Théodore Kassapis
Programma: Rita Sallustio
Segreteria: Jenny Rindin

Colonne grecque et lierre