Triangolo a 4

Una Commedia di Aldo De Benedetti
Adattata e messa in scena da Ortensia Semoli-Hick

Triangolo a quattro, une pièce de théâtre réalisée par l'atelier théâtral des Institutions Européennes Commission, Atiecom

Trama

In un grande albergo, sede di un importante congresso internazionale, i vari protagonisti danno vita a una serie di equivoci tutti all’italiana che ruotano attorno alla coppia Enrico VanPratt, ministro degli esteri di un non meglio identificato paese europeo, e Manuela, sua moglie. Esilaranti intrecci regalano uno spettacolo di ieri ma vivo e attuale. Aldo De Benedetti, tra i più importanti esponenti del teatro d’evasione, scrisse questa commedia di stile pirandelliano, nel 1956. Un autore nato per divertire. Il suo teatro sarà sempre « il gioco dell’equivoco e dell’imprevisto » e il tema fondamentale di tutta (o quasi) la sua produzione (che è poi il temabase del teatro crepuscolare): l’evasione sognata e mancata, la fantasia che illude ma che non tarda a cedere, saggiamente, di fronte alle ragioni del reale e del buonsenso quotidiano. Un lavoro condotto all’insegna della piacevolezza che non esclude il sentore d’una malinconia appena adombrata ma autentica.

Représentations:

Al Petit théâtre Mercelis
16 e 17 maggio 2019
Al teatro di Colfontaine
19 maggio 2019

Colonne grecque et lierre

Attori:

Alessandro Braccini
Alessandro Gallizioli
Raffaele Bruno
Guido Cagnoni
Silvia Scaglia
Umberto Tromboni
Angela Di Placido
Giuseppe Loicano
Romina Mehmeti
Caterina Ortani

Tecnica:

Adattamento e Regia: Ortensia Semoli-Hick
Scenografia: Adriana Tumeo
Decoro sonore e Luci: Vito Laraspata, Rita Sallustio, Team Mercelis
Costumi: Costhea
Assistenza di Scena: Emanuela Agozziono,Nathalie Di Gregorio, Lory Buttitta, Silvia Scaglia

Colonne grecque et lierre